Tutto quello che c’è da sapere per visitare Cerrina, nel cuore del Monferrato.
la nostra storia
la nostra storia
Cerrina Monferrato sorge su verdeggianti colline, tra bellissimi panorami e stradine romantiche.
Si trova nel cuore della Valle Cerrina, anticamente chiamata Valle Stura per via dell’omonimo torrente che scorre in frazione Valle.
Nel 1835, all’epoca della ristrutturazione dello stradale regio, il fabbro ferraio Giovanni Battista Ombra trasferì da Cerrina capoluogo alla zona di Valle la sua officina, prevedendo e iniziando così lo sviluppo del commercio, delle prime industrie e del traffico commerciale.
Non mancano anche le testimonianze architettoniche di un passato fiorente: nel capoluogo si ammira la Casaforte di origine Gotica trecentesca con monofore in cotto.
Il castello eretto dai Signori di Malvengo, poi insigniti dai Marchesi del Monferrato a Signori di Montalero nel 1388, già difeso dagli attacchi francesi del 1656, è oggi struttura ricettiva dopo un’attenta fase di restauro.
Il nostro stemma: “d’azzurro al bastione sormontato da un castello addestrato da una pianta di cerro nodrita in un terrapieno, il tutto al naturale”.
— Decreto di concessione 12 febbraio 1934
Perchè vivere Cerrina?
Le nostre colline, silenti e rigogliose, custodiscono un’incredibile biodiversità.
È un territorio che ha saputo mantenere la propria autenticità preservando le bellezze naturali e le tradizioni monferrine: il luogo ideale dove passare un fine settimana all’insegna delle attività outdoor e dei sapori di una volta.
Le specialità che hanno ottenuto il marchio di eccellenza comunale De.Co. e dove poter gustare i prodotti del territorio, inclusi i preziosi vini di Cerrina
Sapori autentici
A Cerrina la natura è protagonista.
Abbiamo studiato gli itinerari migliori per scoprire le bellezze della zona, a piedi, in bicicletta oppure a cavallo.